Il mondo dello spettacolo italiano è in lutto per la scomparsa di Antonello Fassari

07.04.2025

​Il mondo dello spettacolo italiano è in lutto per la scomparsa di Antonello Fassari, avvenuta il 5 aprile 2025 all'età di 72 anni. Nato a Roma il 4 ottobre 1952, Fassari si era diplomato all'Accademia d'Arte Drammatica Silvio d'Amico nel 1975, avviando una carriera poliedrica come attore, regista e sceneggiatore. ​Virgilio.it+10Il Messaggero+10Log in or sign up to view+10Virgilio.it+1Il Messaggero+1

La sua popolarità è legata principalmente al ruolo di Cesare Cesaroni nella serie televisiva "I Cesaroni", trasmessa dal 2006 al 2014, dove ha interpretato l'oste burbero ma dal cuore d'oro. Oltre a questo, Fassari ha partecipato a numerosi film di rilievo, tra cui "Romanzo Criminale" (2005) di Michele Placido, nel ruolo di Ciro Buffoni, e "Suburra" (2015) di Stefano Sollima, dove ha interpretato il padre di Sebastiano. ​TV Sorrisi e Canzoni+7Virgilio.it+7Corriere della Sera+7

Negli ultimi anni, l'attore aveva affrontato problemi di salute, tra cui un'angina, e aveva parlato apertamente delle sue battaglie contro l'ansia e la depressione, soprattutto dopo la separazione dalla moglie. Nonostante ciò, nel febbraio 2025 erano iniziate le riprese della settima stagione de "I Cesaroni", segnando il ritorno sul set di Fassari insieme al cast storico. ​Il Tirreno+8Virgilio.it+8TV Sorrisi e Canzoni+8

La notizia della sua morte ha suscitato numerosi messaggi di cordoglio da parte di colleghi e fan, che ricordano Fassari come un artista versatile e un uomo di grande umanità. La sua scomparsa rappresenta una perdita significativa per il panorama culturale italiano.