Manifestazione Donne per le Donne 2025

06.03.2025

Donne per le Donne 2025... 

Oltre il dolore, la rinascita: storie di donne forti

Si è conclusa con grande partecipazione la quarta edizione di "Donne per le Donne"

Domenica 23 Febbraio in Piazza Castello a Torino, un evento promosso dall'Associazzione

Venezuela in Piemonte in collaborazione con Insieme per il Venezuela, e Scarpetta Rossa.

L'iniziativa ha dato voce a storie di donne forti, affrontando temi cruciali come ipovisione,

violenza di genere e immigrazione. Attraverso testimonianze toccanti e interventi di esperti,

l'evento ha offerto uno spazio di riflessione e confronto su come trasformare il dolore in un

percorso di rinascita e speranza.

Hanno preso parte all'incontro ospiti di rilievo istituzionale e culturale, tra cui:

Maria Grazia Grippo, Presidente del Consiglio Comunale

Gianpiero Leo, Vicepresidente del Comitato per i Diritti Umani e Civili

Antonio Adinolfi, Delegato FAI Asti

Associazione La voce di una è la voce di tutte

Pianista e compositrice Denisa e compositrice Debisa Cortasu.

La manifestazione è stata arricchita dagli scatti dei fotografi Massimo Albanese, Rebecca

Bruno e Luca Lucchelli, che hanno saputo immortalare i momenti più significativi dell'evento.

Le protagoniste: storie di coraggio e determinazione

Tra le voci che hanno emozionato il pubblico, si sono distinte le testimonianze di donne

straordinarie, capaci di trasformare le difficoltà in forza e ispirazione per gli altri.

Roberta, fondatrice di Nero su Bianco, il primo blog italiano dedicato all'albinismo. Il suo

progetto non si limita alla divulgazione, ma promuove la tolleranza verso tutte le diversità,

sottolineando come la varietà sia una ricchezza per il mondo.

Sara Sperone, fotomodella e performer di burlesque, ha trovato nella sua arte un modo per

esprimere sé stessa dopo aver affrontato la perdita di una gamba a causa di un tumore. La

sua storia è un esempio di forza e resilienza.

Alessandra Boschetti, professionista nel settore della moda e appassionata di sport, crede

nel sostegno reciproco tra donne. Per lei, Donne per le Donne è stata un'opportunità per

ispirarsi e connettersi con altre donne determinate.

Andreea Popa, laureata in Architettura e oggi manager nel settore Automotive, ha affrontato e

superato le difficoltà di un grave incidente stradale. Modella e speaker motivazionale, invita le

donne a investire su sé stesse e sulla propria indipendenza.

Ramona, 19 anni, studentessa di infermieristica con una passione per la moda, ha trovato

nell'evento un'occasione per unire il suo amore per il fashion con un messaggio di

emancipazione femminile.

Elisabetta, 18 anni, studentessa dell'ultimo anno di liceo scientifico, sogna di diventare

fisioterapista o dentista. La sua partecipazione all'evento nasce dalla volontà di dare voce

alla determinazione femminile e di sostenere le donne che affrontano battaglie importanti.

Fiorella Cernusco, attrice di teatro da 12 anni ed educatrice per l'infanzia, ha raccontato il suo

amore per la scena e la sua passione per la moda, la pittura e la creazione di costumi.

Dayana Molina, colombiana di 23 anni, è una donna indipendente e determinata,

appassionata di marketing digitale e impegnata nel supporto alle donne nel mondo dei social

media. La sua storia è un esempio di crescita personale e professionale.

Martina Donna, artista a tutto tondo, modella, scrittrice, attrice e attivista. La fotografia le ha

permesso di accettare la sua disabilità e di combattere i pregiudizi sulla rappresentazione

della disabilità nella moda.

Eliana Josefina Moros è una donna di 43 anni originaria di Piombino, in Toscana, che ha

affrontato con coraggio una diagnosi di cancro al seno HER2+ di 3 cm nel dicembre 2022.

Dopo un anno di chemioterapia sperimentale e un intervento di ricostruzione, oggi sta bene e

desidera sensibilizzare tutti sull'importanza della diagnosi precoce. La sua storia è legata a

BODY ART THERAPY ITALIA APS, un'associazione che celebra la bellezza e la forza delle donne

che hanno subito interventi per il tumore al seno.

Eliana ha partecipato a un concorso per il calendario delle donne operate, dove ha avuto

l'onore di essere ritratta dall'artista Anna Maria Mazzini. Quest'ultima ha trasformato la sua

cicatrice in un'opera d'arte, un leopard in 3D, facendola sentire bella e forte, anche nei

momenti più difficili. Insieme all'associazione, sta promuovendo una mostra fotografica e il

calendario 2026, con l'obiettivo di condividere storie di coraggio e speranza.

Eliana invita tutte le donne a partecipare al concorso "Ogni seno ha la sua storia",

sottolineando che insieme possono diffondere un messaggio di forza e prevenzione. La sua

esperienza è un esempio di resilienza e un invito a non sottovalutare l'importanza della

salute.

L'ampia partecipazione e l'intensa emozione vissuta dai presenti hanno confermato

l'importanza di iniziative come questa, capaci di sensibilizzare l'opinione pubblica e

promuovere una cultura di solidarietà e inclusione.

Fotografie: Massimo Albanese, Rebecca Bruno, Serghei Kaushka, Luca Lucchelli, Giovanni

Gherra.

La manifestazione sarà trasmessa prossimamente sul Canale 814 di Sky Tv Plus Tv

Contatti @_donneperledonne